Urologia

A cosa serve la visita urologica?

La visita Urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare disturbi di carattere urologico sia nell’uomo che nella donna, tra cui incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti. La visita urologica femminile è un controllo specialistico che si divide in due parti: la prima di anamnesi, ovvero di raccolta di informazioni utili sullo stato di salute della paziente; la seconda di valutazione dell’apparato uro-genitale con modalità simili a quelle di un normale controllo ginecologico.

Quando è necessario farla?

La visita Urologica associata all’ecografia prostatica è fondamentale per escludere o monitorare problematiche a carico della prostata ed il suo stato in generale.

Oltre alla visita urologica è possibile effettuare ecografie mirate come approfondimenti:

Come prepararsi alla visita

Non è necessaria alcuna preparazione particolare per la visita urologica.

Il nostro Specialista è il Dottor Domenico Battaglia, Medico Chirurgo Specialista in Urologia.

L’Uroflussimetria

L’uroflussimetria è un esame molto semplice, non invasivo che permette di studiare il flusso dell’urina. È forse l’esame più utile perché può evidenziare se è presente un’ostruzione significativa nell’urinare oppure no.

A cosa serve l’uroflussimetria?

È quindi un esame indicato soprattutto in presenza di sintomi che possano far supporre un problema che alteri il flusso di urina. Per esempio: getto debole, prolungato gocciolamento post-minzionale, frequenza e urgenza minzionale, incontinenza urinaria, sensazione di svuotamento vescicale incompleto. È un esame assolutamente non invasivo e indolore.

In cosa consiste l’esame?

L’esame consiste nell’urinare in un contenitore speciale, simile a un imbuto, connesso a una strumentazione (uroflussometro), che misura la quantità di urina emessa nell’unità di tempo. II comportamento del getto urinario viene visualizzato sotto forma di un tracciato, che permette di capire se c’è un ostacolo al flusso urinario.

Per rendere l’esame attendibile, è necessario arrivare al momento del test con un moderato desiderio di urinare, infatti una minzione che richiede di essere forzata o l’emissione di una quantità di urina eccessiva potrebbe falsare l’esame.

II paziente dovrebbe pertanto bere una quantità d’acqua tale da creare uno stimolo fisiologico, ma senza esagerare. Solitamente viene consigliato di bere (dopo aver urinato) più o meno ½ litro d’acqua 2 ore prima del test.

Al termine dell’uroflussometria, viene solitamente eseguita un’ecografia della vescica per valutare se vi è rimasta ancora dell’urina (cosiddetto “residuo post-minzionale”).

Quanto dura l’esame?

L’esame dura circa un quarto d’ora.

Dai valore alla tua salute grafica

Ampio parcheggio privato sul retro

Per informazioni, dettagli e prenotazioni:

Indirizzo: Via Darsena 84/86 – 44122 Ferrara
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 13:00

Telefono: 0532 1863876 > interno 1
Cellulare: 393 8115882

COMPILA IL MODULO

UN NOSTRO ESPERTO TI RISPONDERÀ NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE