Dermatologia e Venereologia

Visita Dermatologica

La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo a carattere dermatologico. Si occupa delle patologie a carico della pelle , dei capelli, delle unghie e della parte esterna dei genitali maschili e femminili.

Come funziona una visita dermatologica?

La visita dermatologica consta di una fase anamnestica in cui il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica, le abitudini e lo stile di vita, le eventuali patologie di base ed i farmaci assunti dal paziente, l’insorgenza e le caratteristiche dei sintomi che hanno motivato la visita; un esame obiettivo della cute in cui il paziente si sveste al fine di consentire al medico una valutazione delle manifestazioni cutanee. Spesso non è possibile porre una diagnosi immediata ed il dermatologo può avere la necessità di approfondire il caso con esami del sangue, feci ed urine, test allergologici, esami strumentali o il prelievo di una piccola porzione di pelle denominato biopsia.

Presso il nostro poliambulatorio è possibile, oltre alla visita, effettuare l’epiluminescenza (o dermatoscopia), una tecnica diagnostica non invasiva con lo scopo di riconoscere preventivamente il melanoma e tutte le lesioni cutanee melanocitarie. È inoltre possibile effettuare Crioterapia e Diatermocoagulazione per rimuovere verruche e altre neoformazioni della pelle in maniera pressoché indolore e in tempi molto rapidi. In alternativa queste lesioni possono essere rimosse il Laser CO2.

Qualora sia necessario un approccio più invasivo presso il nostro Ambulatorio Chirurgico è possibile effettuare tutte quelle rimozioni di competenza del Chirurgo.

Quando chiedere una visita dermatologica?

La visita dermatologica è consigliata in caso si notino cambiamenti nei propri nei, eruzioni cutanee, vescicole, angioedemi, ponfi. Ma anche in caso di rossore, prurito e modificazioni della pelle.

Visita Venereologica

Come viene effettuata la visita?

Il dermatologo effettua un’accurata anamnesi , valuta le lesioni presenti e prende visione degli esami del sangue o di altri esami, se sono stati effettuati (esami del sangue comprese le sierologie, tamponi cutanei o mucosi, esami citologici, esami urine).

A cosa serve?

La Venereologia è una branca medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie veneree, ovvero tutte quelle patologie che possono essere trasmesse per via sessuale, oltre che patologie correlate alla cute e alle mucose genitali, ad esempio sifilide, gonorrea, aids, eczema, condilomi genitali, psoriasi, banalite, clamidia e vitiligine.

Il nostro Specialista è il Dottor Sandro Martina , Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia

Dai valore alla tua salute grafica

Ampio parcheggio privato sul retro

Per informazioni, dettagli e prenotazioni:

Indirizzo: Via Darsena 84/86 – 44122 Ferrara
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 13:00

Telefono: 0532 1863876 > interno 1
Cellulare: 393 8115882

COMPILA IL MODULO

UN NOSTRO ESPERTO TI RISPONDERÀ NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE