RISONANZA MAGNETICA APERTA
Hai mai sentito parlare di Risonanza Magnetica aperta? Vorresti avere maggiori informazioni prima di fissare un appuntamento presso il nostro poliambulatorio a Ferrara?
Ecco tutte le informazioni che devi sapere.
Cos’è la Risonanza Magnetica Aperta?
La risonanza magnetica nucleare, nota anche come risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica
per immagini che sfrutta le proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni elementi chimici.
In particolare, si tratta di una tecnica diagnostica non invasiva che impiega radiazioni non ionizzanti e viene utilizzata particolarmente per indagini dei tessuti molli.
Per svolgere questo esame, è disponibile anche la Risonanza Magnetica Aperta che facilita l’esecuzione riducendo l’ansia in pazienti come bambini, anziani, persone in sovrappeso o soggetti che soffrono di claustrofobia.
Qual è la differenza tra la Tac e la Risonanza Magnetica Aperta?
La differenza sostanziale fra la tomografia computerizzata (TC) intesa fino a poco tempo fa come Tac e la risonanza magnetica (RM) è che sono due tecniche diagnostiche, utili per ottenere delle immagini dettagliate di diverse aree del corpo, ma mentre la prima utilizza le radiazioni ionizzanti (raggi X), la seconda sfrutta un campo magnetico.
Quando si effettua la Risonanza Magnetica Aperta?
La risonanza magnetica viene eseguita per visualizzare ed indagare tutte le parti del corpo: addome, torace, muscoli, articolazioni e l’apparato scheletrico. Viene utilizzata per studiare patologie di origine diversa in ambito neurologico, cardiologico, ortopedico, traumatologico, gastroenterologico e oncologico.
Risonanza magnetica aperta MRJ3300 – Paramed e comfort del paziente
La risonanza magnetica APERTA ha nuova tecnologia MrJ3300 – PARAMED che fornisce un comfort al paziente senza eguali nella categoria.
Ogni dettaglio contribuisce a rendere l’esame rassicurante riducendo al minimo le reazioni claustrofobiche: anche i bambini, e chi soffre di claustrofobia potranno essere sottoposti agli esami di risonanza magnetica.
Durante l’esame il paziente mantiene un’ampia visuale verso l’esterno, non ottenibile con i sistemi fino ad oggi considerati aperti.
L’evoluzione in RM muscoloscheletrica
Con un magnete da 0.32 T, i più aggiornati software di ricostruzione immagini bobine multi-array dedicate e la gestione “full digital” del segnale RM, MrJ3300 rappresenta il nuovo leader della RM dedicata muscoloscheletrica.
MrJ3300 raggiunge l’eccellenza nella sua categoria:
- il più performante
- il più compatto
- il più versatile
- il più confortevole
- immagini di altissima qualità
Quali esami è possibile effettuare con la Risonanza Magnetica Aperta?
Attraverso la Risonanza Magnetica aperta è possibile eseguire esami alle seguenti parti del corpo:
- Spalla
- Gomito
- Polso
- Mano
- Anca
- Ginocchio
- Caviglia
- Colonna Vertebrale
– Cervicale;
– Dorsale;
– Lombosacrale
Chi può effettuare la Risonanza Magnetica Aperta?
Questo esame può essere fatto da tutti coloro che non hanno un pacemaker o dispositivi ad attivazione magnetica come ad esempio elettrodi e neurostimolatori, e i portatori di protesi ferromagnetiche. Qualora vi fosse il dubbio della presenza di parti metalliche come protesi o punti di sutura, il paziente dovrà informare il personale del poliambulatorio di modo che possa verificare l’effettiva presenza di questi materiali.
Risonanza Magnetica Aperta: Preparazione all’esame
In generale la Risonanza Magnetica non richiede una preparazione particolare. Prima di eseguire l’analisi verrà richiesto al paziente di compilare un modulo o un questionario per evitare qualsiasi tipo di controindicazioni (ad esempio causati da protesi).
Questo tipo di esame non comporta particolari rischi e piò essere ripetuto anche in tempi ravvicinati. Qualora la paziente dovesse essere incita, sarà da valutare insieme al medico il rapporto rischio-beneficio di questo tipo di analisi poiché in questo caso particolare potrebbe risultare dannoso.
Quanto costa effettuare una Risonanza Magnetica aperta?
Il costo della Risonanza Magnetica può variare in base in base alle convezioni.
Qualora si effettuasse l’esame presso una struttura pubblica o privata convenzionata con l’ASL, il paziente dovrà pagare solo il costo del ticket che è di circa €45,00.
Se invece l’esame venisse eseguito presso una struttura privata e non convenzionata con l’ASL, il costo della prestazione sarà molto variabile ovvero potrà partire da circa €100,00 fino ad arrivare ad un massimo di circa €750,00. Il costo tendenzialmente varia in base alla sezione del corpo analizzata e in base agli strumenti utilizzati.

Ampio parcheggio privato sul retro
Per informazioni, dettagli e prenotazioni:
Indirizzo: Via Darsena 84/86 – 44122 Ferrara
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 13:00
Telefono: 0532 1863876 > interno 1
Cellulare: 393 8115882
COMPILA IL MODULO
UN NOSTRO ESPERTO TI RISPONDERÀ NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE