DENSITOMETRIA OSSEA FERRARA – (MOC)
Hai mai sentito parlare dell’esame di densitometria ossea (detta anche MOC)? Vorresti avere maggiori informazioni prima di fissare un appuntamento presso il nostro poliambulatorio a Ferrara ?
Ecco tutte le informazioni che devi sapere sulla MOC o Densitometria ossea.
Che cos’è la densitometria ossea?
È un esame assolutamente indolore in grado di rilevare strumentalmente la densità minerale, di tutto o in parte, del nostro scheletro; grazie all’esame di Densitometria Ossea il Medico è in grado di
diagnosticare l’Osteoporosi e monitorarne nel tempo l’evoluzione.
Noi abbiamo scelto il sistema DEXA “Primus Osteosys” che ha una capacità di definizione e precisione di gran lunga superiore agli ultrasuoni ed una dose di radiazioni ionizzanti assolutamente trascurabile, in linea con le nuove normative Euratom.
Quando e perché eseguire la densitometria ossea?
È opportuno eseguire la densitometria ossea o Mineralometria Ossea Computerizzata in soggetti di età superiore ai 50 anni, per il rischi che hanno di sviluppare osteoporosi, ma anche nei soggetti di età inferiore ai 50 anni, se sono presenti altri fattori di rischio come il fumo di tabacco o precedenti fratture ossee causate da traumi non particolarmente importanti.
La misura della Composizione Corporea consente di valutare con precisione la quantità e la distribuzione del grasso corporeo e della massa grassa.
Più specificatamente, le informazioni ottenute con un esame DXA si possono dimostrare valide in condizioni come:
- Obesità
- Anoressia nervosa
- Immobilizzazione forzata degli arti (monitoraggio massa muscolare)
- Sindrome da deperimento (causata da HIV/AIDS)
- Insufficienza renale cronica
In tutti questi casi, la misura della composizione corporea contribuisce ad una valutazione approfondita del paziente ed aiuta il medico a monitorare gli effetti di terapia, dieta ed esercizio fisico.
La consapevolezza della propria “composizione corporea” può essere un valido aiuto per atleti e sportivi nell’adattare i regimi d’allenamento al fine di ottenere performance elevate.
Come si esegue la densitometria ossea?
L’esame richiede pochissimi minuti (massimo 5’). Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre sopra il corpo del paziente senza mai nemmeno toccarlo, e senza provocare nessun dolore o fastidio. Completato l’esame il paziente non deve eseguire regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività.
Come vestirsi per l’esame di Densitometria ossea?
Non è necessario un abbigliamento particolare. Per eseguire l’esame, il paziente deve rimanere con gli indumenti intimi (slip e maglietta) e rimanere immobile sul lettino per alcuni minuti.
Quanto costa la Densitometria ossea?
Il prezzo dell’esame di Densitometria ossea può variare in base al poliambulatorio e alle convenzioni con il sistema sanitario nazionale. In media il prezzo varia da circa €60,00 fino a oltre €250,00 se vengono utilizzati strumenti di ultima generazione con un grado di affidabilità molto elevato.
Preparazione ed eventuali effetti indesiderati della Moc?
La Densitometria Ossea non necessita di alcuna preparazione specifica e non è necessario il digiuno nelle ore precedenti. Per le pazienti in età fertile, l’esame va eseguito solo se sia possibile escludere lo stato di gravidanza.
Apparecchiatura utilizzata per l’esame di densitometria ossea
Il densitometro Primus Osteosys di ultima generazione, in pochi minuti e in modo completamente non invasivo e indolore per il paziente è in grado di effettuare:
- scansione standard della colonna/femore (avambraccio, se richiesto) per la valutazione della densità ossea, del grado di osteopenia/osteoporosi;
- analisi semiquantitativa e morfometria vertebrale per la analisi e valutazione delle deformità vertebrali;
- analisi avanzata del femore con mappaggio a colori, misura dello spessore della corticale, misure FSI, HAL, CSMI per valutazioni geometriche di resistenza femorale;
- esame dell’anca con protesi per la misura densitometrica di ben definite aree periprotesiche (regioni di Gruen);
- esame Total Body per la valutazione del contenuto minerale dello scheletro in toto;
- rischio frattura che calcola, individualmente, il rischi di fratture da fragilità e di fratture di femore a 10 anni;
- grazie ad una innovativa applicazione, con il Densitometro Primus Osteosys, è anche possibile eseguire l’esame della “composizione corporea”.
Densitometria ossea: ogni quanto farla?
Gli specialisti consigliano di eseguire l’esame almeno una volta l’anno con l’obiettivo di tenere monitorate eventuali variazioni della massa ossea e valutare l’efficacia delle terapie utilizzate.

Ampio parcheggio privato sul retro
Per informazioni, dettagli e prenotazioni:
Indirizzo: Via Darsena 84/86 – 44122 Ferrara
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 13:00
Telefono: 0532 1863876 > interno 1
Cellulare: 393 8115882
COMPILA IL MODULO
UN NOSTRO ESPERTO TI RISPONDERÀ NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE